madre con figlia in casa
Quale è il motivo per cui si sceglie di fare o non fare qualcosa?
Quali sono le motivazioni che ci portano a scegliere tra una risposta e un’altra, un comportamento e un altro, un pensiero e un altro?
Credo che ogni individuo sappia di poter scegliere e nella pratica non si renda molto conto che ciò avviene continuamente in ogni frazione di secondo, ad ogni battito di ciglia, scegliendo ad esempio, se guardare a destra o sinistra, se alzarsi o stare ferma, se parlare o restare in silenzio, etc …

Certo questi sono esempi banali che però ci chiariscono molto sul fatto che noi siamo i veri ed unici creatori della nostra realtà, quella che ci disegniamo attimo dopo attimo.

Lo so, è dura doversi assumere la responsabilità di tutto questo, prendere coscienza che tutto scaturisce dalla nostra persona, da ciò che è cosciente e da ciò che non lo è, anche perché ciò non lascia spazio al caso o all’evento!

Carl Gustav Jung diceva: “ Rendi cosciente l’inconscio, altrimenti sarà l’inconscio a guidare la tua vita e tu lo chiamerai destino!”

Ecco allora che capiamo di avere a che fare sempre con noi stessi, con una parte di noi che può essere difficile e per alcune persone anche impossibile da contattare se non ci impegniamo a conoscerla!

L’inconscio è sicuramente un argomento così vasto e meravigliosamente affascinante che non possiamo liquidarlo qua in due parole, per cui oggi ci diletteremo soltanto a capirne alcuni aspetti che se compresi bene ci potranno semplificare molto la vita.

Appurato che più dei 2/3 della nostra mente è governata dall’inconscio capiamo bene come le scelte di cui si parlava prima, vengono vagliate all’istante da quest’ultimo, che tutto vede e tutto ricorda e che, come un Hardware, immagazzina tutte le informazioni ricevute e le elabora quotidianamente ad una velocità incredibile. L’inconscio è talmente rapido e preciso che riesce a formulare subito delle risposte in base ad un pregresso che rappresenta la nostra storia e in base a quelle che sono diventate le nostre Convinzioni, Credenze, Principi,…

Ogni individuo detiene dentro di se tutta una formazione che affonda le sue radici già nel momento della sua creazione all’interno dell’utero materno.
Da quel’ esatto momento inizia la trascrizione in quel meraviglioso Hardware del nostro inconscio e, senza neppure rendercene conto, è da lì che iniziano a prendere forma i nostri VALORI che non sono altro che l’insieme di quelle Convinzioni e Credenze di cui parlavamo sopra, profondamente radicate dentro di noi.
Proprio da essi dipende il nostro giudizio: cosa riteniamo essere giusto e che quindi ci piace; cosa pensiamo essere sbagliato e che ci fa ovviamente stare male.

I nostri valori sono quindi “l’ago della bilancia”, sono loro che determineranno tutte le nostre scelte che verranno fatte e che nel bene e nel male porteranno la nostra vita in una certa direzione anziché in un’altra.

Nella pratica essi sono uno Stato Emotivo (emozioni) che vogliamo provare o che vogliamo evitare, come: Gioia, Amicizia, Condivisione, Amore, Felicità, Vitalità, Passione, Crescita, Gratitudine, Avventura, Coraggio, Competizione, ma anche Rifiuto, Dolore, Noia, Fallimento….

La maggior parte di noi non ha mai veramente approfondito questo argomento per capire quali siano i Valori di base della propria vita, questo perché la maggior parte di essi, deriva da condizionamenti sociali (indottrinamento, pubblicità, ripetizioni di slogan..) dagli insegnamenti della nostra famiglia, o più semplicemente possono essere stati ispirati dalle nostre amicizie, oppure, ancora, perché vediamo qualcosa che ci piace in un’altra persona e così decidiamo di sperimentarlo anche su noi stessi.

Conoscere i NOSTRI veri Valori e capire se questi sono realmente nostri e non magari trasmessi da coloro che ci ruotano intorno ci aiuterà a entrare in connessione con la nostra anima. Questo perché solo riuscendo a conoscerli e ad averli ben chiari si potrà avere una vita equilibrata muovendoci nella direzione della persona che vogliamo diventare.

Quando i nostri valori sono in contrasto con i nostri sogni ed obiettivi, la nostra motivazione cala e sentiamo una sorta di vuoto una mancanza di senso della vita.

Ecco quindi che capiamo come sia fondamentale conoscere quali riteniamo essere importanti per la nostra vita e anche la loro sequenza in base all’importanza che hanno per noi. Infine sarà importante definire anche delle REGOLE specifiche che ci aiutino a sentire quel valore attivo e presente nella nostra vita affinché possiamo dire di sentirci felici!

Facciamo alcuni esempi per capirci meglio!
Se ad esempio nella mia scala dei valori ho la Puntualità e l’Integrità e succede che devo recarmi ad un appuntamento a cui tengo molto e dopo essermi adoperata per essere puntuale, arrivata sul posto dell’incontro non riesco a trovare il parcheggio per l’auto, allora dovrò scegliere se lasciare la macchina in doppia fila e rispettare l’orario dell’appuntamento ed essere perciò puntuale o far primeggiare l’integrità continuando a cercare il parcheggio che mi porterà ad essere in ritardo.

Se devo scegliere una nuova casa e tra i miei valori ho l’ampiezza degli spazi e la luminosità, mi troverò a dover scegliere tra questi due valori se non riesco a realizzarli entrambi e tra i due finirà per vincere quello che per me ha una priorità maggiore rispetto all’altro e quindi potrei finire per scegliere un appartamento piccolo ma molto soleggia- to oppure una casa grandissima, ma poco luminosa.

Importante sarà poi definire delle così dette Regole, cioè quelle “azioni specifiche” che mi aiutino a vivere e sentire attivo quel valore nella mia vita.

Quindi se ad esempio ho come valore importante l’amore per la mia famiglia e i miei figli, potrei sentire di vivere quel valore nel momento in cui mi prendo cura della mia casa, o preparo i pasti per tutta la famiglia dove magari poter vivere anche il valore della Condivisione, dell’Unità, della Comprensione e Accettazione.

Per riuscire poi a metterli in scala, in ordine di priorità, basterà pensare alle cose a cui non vogliamo rinunciare nella nostra vita.

Se ad esempio non rinunceresti mai alla tua passeggiata giornaliera, o a leggere un buon libro, forse il tuo valore più grande è la salute o la cultura e questo sarà sicuramente un valore molto in alto nella tua scala valori e verrà prima degli altri.

Ricordiamoci infine che con il tempo e con il passare degli anni i nostri valori cambiano, proprio in funzione delle diverse esperienze che ci troviamo a vivere per cui a 18 anni avremo necessità diverse rispetto all’età adulta con famiglia e lavoro. Basterà a questo punto fare un nuovo check per aggiornare la lista dei nostri valori affinché continuiamo ad avere motivazione, chiarezza e benessere dalla nostra vita!

Spero di essere stata chiara nella spiegazione ed essere riuscita a far comprendere da cosa è dato quell’ago della bilancia che ci porta a scegliere e decidere se fare, dire o pensare una cosa o un’altra.

Si, esatto, … sono proprio i nostri Valori, quelle emozioni che sono così ben radicate dentro di noi che ci indicano le nostre priorità e che soprattutto ci fanno capire in che modo vogliamo usare la risorsa più preziosa che abbiamo che è… il Tempo!

Un caro abbraccio!

Sandra Grazia Carmignani