L’estate
sta proprio
per finire
e tutti
ci stiamo
preparando
ad affrontare
le stagioni
più fredde
e periodi
molto impegnativi
sotto tanti profili.
donna bionda sorridente in campagna

Come in ogni cambio di stagione l’organismo risente dei cambiamenti in atto: aumenta l’umidità, scendono le temperature, diminuiscono le ore di luce e le giornate si accorciano costringendoci a modificare alcune consuetudini divenute abituali nella stagione estiva.

Il corpo, pertanto, reagisce con una serie di sintomi che esprimono il disagio a cui è sottoposto; del resto, ogni tipo di cambiamento crea disagio in noi in quanto ci costringe ad uscire dalla cosiddetta “zona di confort”, ma non dimentichiamoci che è pur sempre un’opportunità per sviluppare la nostra capacità di adattamento e di trovare nuove soluzioni.

I sintomi possono essere stanchezza, debolezza, difficoltà a concentrarsi, ansia, insonnia, irritabilità, sonnolenza, disturbi gastrici e malessere generale che ci portano ad uno stato fisico e mentale non performante.

Gioca un ruolo importante, oltre alla soggettività e alla capacità dell’organismo di reagire alle sollecitazioni esterne, anche la modalità con cui questo momento avviene, ovvero se in modo progressivo o brusco, con aumenti repentini della temperatura o con l’arrivo di giornate molto piovose.

Ne deriva che è molto importante mantenerci in buona salute per affrontare al meglio questo momento; riposare le ore necessarie, praticare la giusta attività fisica e curare l’alimentazione, non dimenticando che alcuni cibi sono vere e proprie medicine per il corpo.

Distribuire i pasti in modo corretto nella giornata in modo da apportare ciò che al corpo è indispensabile per un buon funzionamento. Poiché non è sempre possibile fare tutto questo può essere d’aiuto scegliere qualche integratore che aiuti facendo attenzione alla qualità di ciò che si utilizza in quanto i benefici che il corpo ne trarrà dipendono proprio da questo.

Per quando riguarda l’esercizio fisico non scordiamo che è fondamentale per il benessere in quanto aiuta a combattere lo stress che con la ripresa del lavoro e degli impegni è in agguato. L’attività fisica stimola la produzione di endorfine, migliora il benessere vascolare, aumenta la concentrazione e favorisce un buon riposo notturno.

È infine buona regola preparare il sistema immunitario per affrontare gli attacchi dei virus autunnali: come già detto curando l’alimentazione, mantenendoci equilibrati emotivamente, mantenendo inalterata la flora intestinale con dei buoni probiotici e fornendo le vitamine e i sali minerali necessari; qui gli integratori possono essere dei validi alleati.

Non sottovalutiamo che affrontare un cambiamento, qualunque esso sia, può non essere semplice e può portare a far emergere uno stato di confusione psicofisica. Dobbiamo pertanto cercare di imparare a conoscere il nostro corpo e i segnali che esso ci fornisce attraverso gli stati emotivi e i sintomi fisici per aiutare l’organismo ad adeguarsi ai fattori ambientali e ad affrontare al meglio il periodo del cambio di stagione.

La fine dell’estate è anche un buon momento per i cosiddetti buoni propositi: decidere cosa fare e come affrontare i mesi in arrivo sotto tutti i punti di vista è molto importante e ci predispone in un’energia diversa, più progettuale nella quale avremo un ruolo attivo: questo potrà permetterci di non subire ciò che accade e come già detto, di sviluppare la nostra capacità di trovare nuove strategie e sviluppare un’attitudine ad adattarsi al cambiamento scoprendo sempre aspetti positivi in ciò che ci accade.

Appuntamento alla prossima pillola di Naturopatia per scoprire il modo naturale di prenderci cura di noi.

Mariaelena Brioni