paola ligabue
Come è nata l’iniziativa della vostra associazione interazione EWMD?
“European Womens Management Development” è un network internazionale che collega imprenditrici, professioniste e manager di tutte le aree: impresa, istruzione, politica e cultura con lo spirito di coinvolgere e scambiare idee, creato e voluto dalle donne per le donne e per gli uomini con posizioni di responsabilità. EWMD è nato nel 1984 da un gruppo di donne con il sostegno di EFMD “European Foundation for Management Development”, la più grande associazione a livello europeo nel management aziendale.

Tutto è partito dal pay gap, e dalla decisione di agire in modo attivo verso una situazione economica-aziendale che “investiva” poco sulle conoscenze e competenze femminili nell’ambito della managerialità, oltre ad una partecipazione molto bassa alle Business School europee da parte delle donne.

Da allora il network di EWMD è cresciuto, e oggi siamo presenti in 19 Paesi, con 7 Chapter (o delegazioni) e 4 Gruppi attivi.

Abbiamo oggi oltre 900 associate in tutto il mondo, tra cui le dipendenti delle 19 aziende che sono diventate partners dell’associazione.

La volontà è quella di espandere sempre di più il Network in diverse aree dell’Europa e del Mondo in modo da creare nuove opportunità di carriera per le donne e poter sempre continuare a confrontarsi con la diversità.

Qual è lo scopo della vostra associazione?

EWMD sostiene la crescita delle donne che investono nella propria professione attraverso la valorizzazione della diversità e lo sviluppo delle proprie competenze, mettendo al centro della propria azione la persona, l’equilibrio dei tempi di vita e il principio dell’inclusione.

Il Network esiste proprio per sostenere le donne che non vogliono arrendersi, che vogliono crescere e che, crescendo, intendono cambiare le condizioni e gli stereotipi di genere radicati nella società nella quale viviamo. Uno dei focus principali di EWMD è proprio quello di ispirare e guidare le donne, gli uomini e le organizzazioni ad abbracciare la diversità e trasformarla in un’opportunità. Il nostro orientamento internazionale strutturato su una dimensione bivalente locale/cross-nazionale ci permette di lavorare in un ampio spettro dove diventa concretamente possibile influenzare e plasmare la società, la politica e l’economia.

Quali sono progetti appena partiti o di prossima partenza?

Al momento abbiamo molti progetti in corso nei diversi Chapters del Network. Segnaliamo a livello internazionale la “Dichiarazione di Bruxelles”, una sorta di Manifesto dove, insieme ad altre nove associazioni di genere, ci poniamo l’obiettivo di entrare in dialogo con i vertici Europei per chiedere l’applicazione di urgenti misure necessarie al raggiungimento della parità di genere.

Un’altra iniziativa sicuramente da menzionare, #equalpanel, viene proprio da EWMD Italia e riguarda una maggiore inclusione femminile negli eventi pubblici. #equalpanel è stato pensato e creato per invitare imprese, istituzioni, associazioni, pubbliche amministrazioni e tutti gli stakeholder ad aderire ad un Patto per la parità di genere nei panel di conferenze, seminari ed eventi scientifici, e invitare tutte le cittadine e i cittadini a sostenerlo.

Scopri le iniziative qui: https://italy.ewmd.org

Intervista a Paola Ligabue Copresidente Internazionale EWMD  a cura Donatella Metelli